IT

Attraversare
la storia

/ Emma Zanella

La prima sala del percorso espositivo si concentra sulle delicate vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale e il successivo Dopoguerra documentando relazioni e contiguità tra vicende storiche e fa i politici e sociali. Primo esempio, a partire dall’estate del 1944, infatti, immediatamente dopo la liberazione, a Roma viene inaugurata la mostra L’arte contro la barbarie → 1 alla quale espongono, tra gli altri, R. Guttuso, M. Mafai, G. Turcato, M. Basaldella, artisti impegnati nella lotta politica e nel rinnovamento della cultura italiana già dai primissimi anni quaranta. Sempre a firma di Guttuso nello stesso anno viene pubblicata dal Saggiatore Gott Mit Uns → 2 una raccolta di disegni e acquarelli nei quali l’artista di Bagheria narra i rastrellamenti e i massacri nazisti, no alla strage delle fosse Ardeatine, attraverso una scrittura rapida, un segno du ile e vibrante contornato da energici interventi di colore.

VEDI TUTTE LE OPERE