IT
Corrado Cagli - THE ARUNTA BOAT - 1951
THE ARUNTA BOAT
1951

Opera acquisita nel 1981 a seguito della mostra Corrado Cagli mostra antologica, realizzata presso il Palazzo dei Congressi della Repubblica di San Marino, dal 25 agosto al 25 settembre 1980.

The Arunta Boat (La Barca Arunta) documenta la ricerca astrattista di Corrado Cagli nel Secondo Dopoguerra. L’autore unisce differenti linguaggi, sviluppando riferimenti di carattere grafico e calligrafico, di stampo espressionista e surrealista, riconducibili, per esempio, a pittori come Klee, Mirò o Chagall. L’opera presenta inoltre riferimenti matematici, tratti dalla biologia e dall’arte extraeuropea.

Il titolo del dipinto fa riferimento, infatti, alla più nota tribù aborigena dell’Australia centrale, gli Arunta. Studiati e conosciuti nella letteratura etnografica già dalla fine dell’‘800, gli Arunta attirano per molto tempo l’interesse degli studiosi per via del carattere primitivo che si attribuisce gli indigeni d’Australia, con il proposito di cogliere, presso queste realtà, le forme più antiche, o addirittura originarie, di cultura religiosa. Le forme espressive che caratterizzano il linguaggio di questa popolazione presentano elementi archetipici e totemici, fonte di ispirazione per molteplici lavori pittorici di Corrado Cagli.

The Arunta Boat cita dunque le iconografie oceaniche Malanggan della Papua New Guinea e con tutto un mondo di figure che provenivano dalle Isole dei mari del Sud e che cominciarono già a circolare nella Parigi degli anni Venti e Trenta, suscitando l’interesse di tutti quegli artisti che si muovevano intorno all’orbita del Surrealismo”, → 1 con cui l’autore entra in contatto già dai suoi primi soggiorni prolungati a Parigi durante il periodo tra le due guerre.

→ 1 Enrico Mascelloni, Corrado Cagli, Mostra antologica Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Verona, 1989.