IT
Mimmo Jodice - SAN MARINO 1990 - 1990
LINGUAGGI
SAN
MARINO 1990
1990

Opere acquisite in occasione della mostra Confini, presso le Logge dei Volontari, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Repubblica di San Marino, maggio - giugno 1990.

San Marino 1990 è una ricognizione fotografica di San Marino, realizzata da Mimmo Jodice in occasione della mostra Confini, Visività e configurazione nel reale, curata da Marisa Vescovo e parte del Progetto Logge, presso la sede delle Logge dei Volontari, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di San Marino, nel 1990. Mimmo Jodice, in continuità con la propria poetica e con il più ampio discorso artistico dei fotografi di Viaggio in Italia, pensa ad un’investigazione visiva rivolta ai luoghi di transito, le soglie della Città Stato di San Marino.

Le immagini sono caratterizzate da una dimensione sospesa, che rivela un’assenza all’interno della scena fotografata. La figura umana, infatti, non mai presente, ma è come attesa, in arrivo.

In relazione a questa posizione scrive Marisa Vescovo: “Jodice immobilizza con il suo obiettivo la realtà per stringerla in un perimetro da cui possono emergere limpidamente luoghi che sembrano ancora abitati dal mistero, dai segreti che ancora possiedono e che noi non “vediamo” più”. → 1

I siti ritratti sono così luoghi di transito, passaggio, comunicazione, dialogo tra due ambienti e di cambiamento, luoghi di apertura e chiusura, separazione, differenza, confine. Jodice utilizza il linguaggio specifico della fotografia, avvalendosi rigorosamente del bianco e nero, con l’idea, infine, di sottrarre queste immagini al tempo, posizionarle al di fuori della contingenza per amplificare e restituire un’immagine di San Marino atemporale, congelata, quasi magica.

→ 1 Confini, Visivita' e configurazione nel reale, a cura di Marisa Vescovo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di San Marino, Progetto Logge, Fabbri Editori, Milano, 1990.