IT
Enzo Cucchi / Sandro Chia - PRIMA BELLA MOSTRA ITALIANA - 1995
PRIMA BELLA
MOSTRA
ITALIANA
1995

Opera acquisita nel 1996 a seguito della mostra Prima Bella Mostra Italiana, presso le Logge dei Volontari e Museo di San Francesco, 29 giugno - 25 agosto 1996.

Prima Bella Mostra Italiana è un’opera fatta a quattro mani, “a due mani e quattro braccia, mai conserte”, → 1 da due artisti, Enzo Cucchi e Sandro Chia, protagonisti della Transavanguardia italiana. L’opera è realizzata in occasione della mostra dall’omonimo titolo inaugurata presso la galleria Emilio Mazzoli di Modena nel 1995 e l’anno successivo portata a San Marino in una mostra aperta presso le Logge dei Volontari e il Museo San Francesco.

Nel dipinto si riconoscono elementi linguistici caratteristici sia di Chia che di Cucchi. I riferimenti alla pittura michelangiolesca e rinascimentale, reinterpretati in chiave ironica con colori accesi, sono i tra i tipici di Sandro Chia, così come un ritorno a una nuova ricerca di figurazione pittorica, riconoscibile nel disegno della testa classica
al centro e della scritta giallo limone.

L’applicazione di gomma nera, opaca che richiama la terra e il fango, ma anche l’acidità del sintetico, nella figura robotica meccanica dell’automa (entrami riferimenti simbolici a figure primordiali e oscure), appartengono invece allo stile ed alle scelte iconografiche di Enzo Cucchi.

L’opera testimonia la complessità del movimento della Transavanguardia attraverso l’incessante dialogo tra i due artisti, iniziato a Roma nella prima metà degli anni Settanta e proseguito attraverso il costante desiderio di dare forma ad una precisa idea di contemporaneità in cui i piani temporali, le culture e le forme si riconfigurano incessantemente in un costante movimento che, appunto, attraversa, passato, presente e futuro.

→ 1 Achille Bonito Oliva, Sandro Chia Enzo Cucchi, Prima Bella Mostra Italiana, 29 giugno - 25 agosto Logge dei Volontari, Museo di San Francesco, Repubblica di San Marino, Edizioni TXT, 1996

Altre opere